A+
R
A-
Home
Chi siamo
Direttore Scientifico
Direttore Responsabile
Comitato Scientifico
Ultima Edizione
Verso un dispotismo della libertà? Alcune note sulla critica dei diritti dell'uomo - M. Gervasoni
Sbarchi di migranti e decisioni del Governo: tre buone ragioni per la linea della fermezza - G. Cerrina Feroni
Un sovranismo "pragmatico" in Austria: Quo vadis Kurz? - D. Mattiangelil
Agli albori dell'Occidente: cosmopoli e identità. La globalizzazione bugiarda - E. Andreoni Fontecedro
La politica USA verso la Cina - C. Taddei
Libri
Libri 2019
Libro di Febbraio 2019
Libro di Gennaio 2019
Libri 2018
Libro di Dicembre 2018
Libro di Novembre 2018
Libro di Ottobre 2018
Libro di Settembre 2018
Libro di Luglio/Agosto 2018
Libro di Giugno 2018
Libro di Maggio 2018
Libro di Aprile 2018
Libro di Marzo 2018
Libro di Febbraio 2018
Libro di Gennaio 2018
Libri 2017
Libro di Dicembre 2017
Libro di Novembre 2017
Libro di Ottobre 2017
Libro di Settembre 2017
Libro di Luglio/Agosto 2017
Libro di Giugno 2017
Libro di Maggio 2017
Libro di Aprile 2017
Libro di Marzo 2017
Libro di Febbraio 2017
Libro di Gennaio 2017
Libri 2016
Libro di Dicembre 2016
Libro di Novembre 2016
Libri di Ottobre 2016
Libro di Settembre 2016
Libro di Luglio / Agosto 2016
Libro di Giugno 2016
Libro di Maggio 2016
Libro di Aprile 2016
Libro di Marzo 2016
Libro di Febbraio 2016
Libro di Gennaio 2016
Libri 2015
Libro di Dicembre 2015
Libro di Novembre 2015
Libro di Ottobre 2015
Libro di Settembre 2015
Libro di Luglio / Agosto 2015
Libro di Giugno 2015
Storico Edizioni
2019
Gennaio 2019
Politiche e strategie per l'innovazione: lezioni da tre ecosistemi internazionali - D. Peirone
Lo spettro del sovranismo si aggira per l'Europa - G. Valditara
I diritti umani e la politica - R. Cubeddu
Dinamiche economiche e opzione sovranista - F. Manfredi
USA, l'immigrazione e i muri al cambiamento - C. Taddei
2018
Dicembre 2018
Discorso tenuto alla Inaugurazione dell'Anno Accademico 2018-2019 al Politecnico di Torino - G. Valditara
Sul riconoscimento dei titoli accademici ecclesiastici in Italia: prospettive di riforma dopo "Veritatis Gaudium" - V. Pacillo
Popolarismo, élite e classi dirigenti - M. Rosboch
Sostenibilità della spesa sanitaria tra invecchiamento della popolazione e cronicità: una sfida possibile? - G. Colombo
La Pax Aethiopica e i suoi riflessi - D. Ceccarelli Morolli
USA, chi ha perso le elezioni di midterm - C. Taddei
Novembre 2018
Il "compito originale" dell'università: brevi note a partire dal pensiero di Eugenio Corecco - V. Pacillo
Quantum Technology Flagship - G. Valditara
Il delitto, la punizione e la causa. L'uccisione di Désirée come simbolo del disorientamento dell'Italia attuale - R. Cristin
4 novembre 1918: con Trento e Trieste si completò l'unità d'Italia - S. Sfrecola
La riforma psichiatrica dopo quarant'anni - N. Sanna
USA, il giudice Kavanaugh e la teppa - C. Taddei
Ottobre 2018
Serve più velocità alla crescita italiana - D. Peirone
Regolamento UE sull'origine dell'ingrediente primario degli alimenti: un'occasione persa - E. Fochesato
Regole di affidamento degli appalti pubblici: perché funzionano male - L. Guido
Una svolta decisiva per arginare il dilagante fenomeno delle case occupate abusivamente - F. Fuso
Il futuro del sovranismo nell'Unione co-legislativa Europea - M. Panebianco
Prove di dittatura culturale. La libertà di espressione nell'epoca del politicamente corretto - R. Cristin
USA, la sindrome anti-Trump in vista delle elezioni di novembre - C. Taddei
Settembre 2018
Qualche chiarimento tecnico sul crollo del viadotto "Morandi" a Genova - L. Guido
Cosa serve all'Italia per crescere: qualche riflessione utile guardando alla nostra storia - G. Valditara
La tutela dell'identità nazionale nei Trattati europei e il ruolo delle Corti costituzionali nazionali - M. Comba
Sovranità e Diritto Internazionale - G. Verdirame
Sovranismo e religione cattolica: alcuni spunti di riflessione - V. Pacillo
Cristianesimo e identità: estraneità, simboli e interazioni - R. Salvarani
Diritti umani o desideri individuali? - F. Cavalla
USA, bambini separati sul confine e fake news
Luglio / Agosto 2018
Il "bene", il "male" e l'immigrazione - G. Valditara
Sostenibilità delle immigrazioni - D. Ceccarelli Morolli
Migranti, il problema è ben altro (a proposito dei flussi migratori verso l'Italia) - F. Cavalla
Tradizione, innovazione, sovranismo: l'esperienza della CSU - M. Paolino
Gli italiani, l'euro e l'Unione Europea - A. Ferrari Nasi
Il mercato dei farmaci equivalenti in Italia: caratteristiche e opportunità di contenimento della spesa - G. Colombo
USA, rapporto sulla giustizia - C. Taddei
Giugno 2018
Perché uno Stato può chiudere i porti - G. Valditara
USA, l'immigrazione e i muri al cambiamento - C. Taddei
E' nata la Terza Repubblica: gli 89 giorni che hanno cambiato la politica italiana - P. Becchi / G. Palma
I costi dei reati: risparmio ed abbattimento delle spese di mantenimento dei detenuti - F. Fuso
I controlli di legalità in Regione Lombardia: una proposta di semplificazione - A. Bernasconi
Proposte per un fisco liberale: Flat Tax e Negative Income - D. Peirone
Il Ministero dell'Interno possibile protagonista della rinascita del Mezzogiorno - R. Fiume
Proposte per il nuovo Ministro dell'Ambiente - G. Vatinno
Maggio 2018
La legge e la giurisprudenza creativa della Corte dei Conti - G. Valditara
Debito pubblico, crescita economica e affidabilità della politica - D. Peirone
Rigenerare il tessuto produttivo lombardo con innovazione delle PMI e Startup - G. Bracchi
Priorities of higher education in the context of digitalization, acceleration and globalization in the modern world - A. Linnikov
Il Sessantotto e il Generale - R. Cristin
Appunti per un cinquantenario: il 1968 - F. Cavalla
L'avvocato di Trump - C. Taddei
Aprile 2018
Rivoluzione digitale e formazione, alcune considerazioni - G. Valditara
Formazione universitaria e nuove professionalità - M. Rosboch
Aggressioni ai docenti: un grave fenomeno sociale in continuo aumento - F. Fuso
I campus USA e l'ortodossia - C. Taddei
I Giovani Imprenditori salveranno l'Italia (e l'Europa)? - D. Peirone
Dalle promesse elettorali al programma di Governo - S. Sfrecola
Lotta all'evasione fiscale e gestione delle risorse idriche - S. Tafaro
Marzo 2018
Il dibattito sul PIL - G. Büchi
Analisi tecnico/economica dei condoni edilizi in Italia - L. Guido
Sovranismo - F. Cavalla
La Chiesa può crollare? Un incubo che vorremmo scongiurare - R. Cristin
Religione e religioni nella costruzione delle comunità alpine: chi ha paura delle identità tradizionali? - V. Pacillo
Oltre il dialogo. Rileggere Ratzinger - R. Salvarani
Febbraio 2018
La questione lombarda - G. Valditara
Rigenerare il tessuto produttivo con start-up e innovazione delle PMI: proposte per la Lombardia - G. Bracchi
Politiche e strumenti per Ricerca & Innovazione della Regione Lombardia - C. Roveda
Alcune riflessioni e proposte per la Lombardia - R. Brustia
Linee guida per il decentramento della contrattazione sindacale afferente l'individuazione dei "minimi salariali" - F. Rotondi
La politica ambientale - C. Fazzini
Elezioni politiche del 4 marzo: il Rosatellum ve lo spieghiamo noi - P. Becchi / G. Palma
Gennaio 2018
Per una politica "sovranista" - G. Valditara
Plädoyer per un “polo sovranista” in vista delle prossime elezioni politiche – P. Becchi
Europa come "idea" e come "progetto". Verso un nuovo modello di transizione - A. Febbrajo
Lo straniero e il fuggiasco - F. Cavalla
Caleidoscopio Europa: il diritto di cittadinanza passa attraverso la scuola - E. Andreoni Fontecedro
Un possibile eccesso di giurisdizione in una recente sentenza del Consiglio di Stato - G. Biscontini
Les droits de l'homme contre l'homme - Y. Blot
2017
Dicembre 2017
L'università al centro del rilancio dell'Italia - G. Valditara
1968-2018: la resa dei conti - R. Cristin
Il senso dei codici - E. Del Prato
Inerzia della P.A. e stallo dell'economia. Quali rimedi? - R. G. Rodio
Investimenti digitali, innovazione aperta e impatto delle nuove tecnologie: c'è una strategia in Europa? - D. Peirone
Un "cielo unico europeo" per un più efficiente ed economico controllo del traffico aereo - L. Del Signore
Dateci un legislatore - M. Grasso
Verso le elezioni politiche del 2018: un'occasione da non perdere - S. Sfrecola
Novembre 2017
A proposito della concezione romana dell'integrazione e di Mary Beard - G. Valditara
Una riflessione sui referendum di Lombardia e Veneto - L. Antonini
La questione catalana: un'altra idea di Europa - P. Becchi
Cambiamenti climatici e dintorni - C. Piazza
Una sfida ambientale per le grandi metropoli (e per Milano, in particolare) - F. Cortiana
Caporetto, una disfatta annunciata. Tra errori ed eroismi ritrovammo l'orgoglio nazionale - S. Sfrecola
Alternative routes for EU-Russian economic relations in the current international political context: Eurasian Economic Union as an alternative interface for cooperation and integration - A. Linnikov
Immigration et terrorisme: les califats localisés - Y. Blot
Ottobre 2017
Le due condizioni per poter approfittare dei nuovi scenari europei - G. Valditara
Il referendum per l'autonomia del 22 ottobre - P. Foroni
Residui fiscali, il calcolo di Luca Ricolfi - A. Lusiani
L'identità necessaria - R. Cristin
A proposito di identità. Una iniziativa scientifica - D. Mattiangeli
Quando Cavour immaginava di proiettare l'Italia in Europa e nel mondo, attraverso strade, ferrovie e linee di navigazione - S. Sfrecola
Provvedimenti giudiziari di sequestro dei finanziamenti pubblici ai partiti ed autonomia della politica. Alcune brevi considerazioni (costituzionali) a margine del caso Lega Nord - R. G. Rodio
L'islam et les valeurs françaises - Y. Blot
Settembre 2017
La Lombardia, terra all'avanguardia, ha necessità di uno statuto speciale - G. Valditara
Il significato dei referendum di Lombardia e Veneto per la maggiore autonomia - L. Antonini
Ius soli: una scelta politica su chi e perché si vuole integrare - C. Sbailò
Ius soli, diritto interno e diritto internazionale - A. Sinagra
Ius soli. Una riflessione fuori dal coro - P. Becchi
La sovranità esautorata - R. Cristin
Le bandiere sporche e stracciate sulle nostre scuole sono l'immagine di un popolo che ha perso la propria identità - S. Sfrecola
Una civiltà al tramonto: la crisi della musica in Occidente - A. Porfiri
Le divorce entre Macron et l'opinion française - Y. Blot
Luglio/Agosto 2017
Impatto e rischio economico dell'immigrazione in Italia - D. Peirone
Alcuni dati su immigrazione e crescita economica in Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna - A. Lusiani
Che fare? - A. Rustichini
L'identità culturale europea come fattore della crescita e dell'integrazione europea - R. Cappellin
Il progetto europeo di Helmut Kohl - M. Krienke
L'università al centro del rilancio dell'Italia - G. Valditara
Identità e forme della politica - M. Rosboch
En France, l'oligarchie est au pouvoir - Y. Blot
Giugno 2017
Per una internazionale "sovranista" - G. Valditara
Capire il caos, reagire al caos - R. Cristin
Identità e cittadinanza - S. Sfrecola
Che cos'è il "sovranismo"? - P. Becchi
Tutti li vogliono: la concorrenza tra paesi per accogliere immigrati ad alta qualificazione (e i ritardi dell'Italia) - D. Peirone
Europa tra rilancio e disgregazione: analisi ed impatti di scenario - G. Pinosa
Come curarsi? - F. Menichini
Maggio 2017
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Intervento di Gianluca Savoini
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Alle origini del sovranismo - Intervento di Giuseppe Valditara
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Intervento di Ted Malloch
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Torniamo al trattato - Intervento di Giulio Tremonti
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Intervento di Thomas D. Williams
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Uno strano mondo dalla incerta democrazia - Intervento di Marcello Foa
The demotic politics of Theresa May and Donald Trump - M. Barone / AEI
Aprile 2017
Un'alleanza per la sovranità dei popoli - G. Valditara
Intellettuali e sovranisti, è ora di unirsi - M. Foa
La questione dell'immigrazione secondo San Tommaso d'Aquino - T. D. Williams
Riflessioni giuridiche a proposito di euro e di Europa - D. Bracchi
Le comunità intermedie, risorsa per la politica: una lezione dall'Assemblea Costituente - M. Rosboch
I costi della Grande Guerra: non solo eroi, anche corrotti e corruttori - S. Sfrecola
Investing in tax reform today will yield a strong economy tomorrow - A. Brill / AEI
Marzo 2017
Lo ius soli, un pericolo per la stabilità dell'Italia - G. Valditara
Il provvedimento del Tribunale di Milano sul carattere discriminatorio dell'appellativo "clandestini". Riflessioni alla luce dell'emergenza sbarchi - P. Foroni
Emirati Arabi Uniti: UAE Vision 2021 alla luce del processo di emiratizzazione - J. Shehata
Il disordine sociale come causa dell'aumento della criminalità e della progressione criminosa: la "Teoria delle Finestre Rotte" - F. Fuso
Federalismo regionale - V. Vespri
Un federalismo per tutta Italia - A. Ferrari Nasi
Dazi doganali Usa e protezione del "made in" - E. Fochesato
La Quarta Rivoluzione Industriale - S. Farnè
Reforming America's Immigration System once and for all - M. Mayer / AEI
Febbraio 2017
Immigrazione fra realismo e ideologismo - G. Valditara
Le potenzialità dei referendum sulla maggiore autonomia regionale - L. Antonini
Il referendum per l'autonomia della Lombardia - S. Bruno Galli
La storia si è rimessa in moto - G. Savoini
Sicurezza urbana: la via italiana alla "tolleranza zero" - A. Bernasconi
Amnistia e indulto: quali conseguenze sulla sicurezza? - F. Fuso
Hotel Rigopiano: analisi tecnica ed urbanistica - L. Guido
Inaugurazione Anno Giudiziario 2017 - G. Marciante
La Birmania, una opportunità di sviluppo - S. Devecchi Bellini
Betsy DeVos can uphold the original purposes of the Department of Education - N. Malkus / AEI
Gennaio 2017
Identitarismo vs mondialismo - G. Valditara
Populismo e popolarismo: una risposta ambigua ad una domanda inesistente - F. Felice
Il caso Monte dei Paschi di Siena e le nuove sfide del sistema bancario italiano ed europeo - G. Pinosa
Interventi a livello regionale per supportare le PMI verso la manifattura avanzata e l'innovazione dei servizi - G. Bracchi
A proposito di future riforme costituzionali - R. G. Rodio
Sulla necessità di una riforma strutturale del processo civile di cognizione - P. Duvia
La scuola italiana affonda - R. Di Meglio
Perché la casa per tutti è un tema importante per la politica - C. Fazzini
De minimis - G. Marciante
Quotation of the day on how socialism kills and impoverishes... - M. Perry / AEI
2016
Dicembre 2016
Dal NO può nascere una vera rivoluzione - G. Valditara
Scenari politici per il post-referendum - M. Foa
La vittoria del NO - L. Antonini
Un serio programma di governo richiede un'amministrazione efficiente: qualche considerazione a margine della "Riforma Madia" e della sentenza della Corte Costituzionale che in parte l'ha bocciata per mancata intesa con le regioni - S. Sfrecola
Governo Renzi, bilancio di fine mandato: un'incompiuta che lascia più problemi che soluzioni - S. Cordero di Montezemolo
Lombardia è ricerca e innovazione: la L.R. 29/2016 - P. Foroni
Politica e giustizia - G. Marciante
Imparare da ciò che funziona - R. W. Rahn / Liberal Institute
Perché studiare latino al liceo - E. Andreoni Fontecedro
America's economic future isn't about factory jobs and trade deals. It's about robots - J. Pethokoukis / AEI
Novembre 2016
NO a una riforma costituzionale mal fatta e dannosa - G. Valditara
"Disintermediare": che cosa c'è sotto? - M. Rosboch
L'insostenibilità dell'euro: rischi ed opportunità nel tramonto della moneta unica - G. Pinosa
La comunicazione vincente di Trump - A. Ferrari Nasi
La lezione americana - G. Marciante
Il terremoto nel Lazio, Umbria e Marche: storia, arte, cultura ed economia ferite dal sussulto della terra - S. Sfrecola
Le Smart Cities - S. Bolognini
Migranti: Italia chiama, Europa non risponde (anzi, risponde male) - V. Ardizzone
Gli errori europei sul Montenegro: anziché far rispettare le leggi, legittimano un premier corrotto - F. De Palo
It's time to disband Unesco - M. Rubin / AEI
Ottobre 2016
Una riforma che tradisce i suoi obiettivi - G. Valditara
Le ragioni di un NO - L. Antonini
Una cattiva riforma che lacera il Paese - L. Labruna
Una riforma sbagliata che non produce efficienza ma pericoli per la democrazia - S. Sfrecola
La scadente tecnica legislativa del d.d.l. di riforma costituzionale Renzi-Boschi - P. Duvia
La riforma costituzionale e i pericoli per la finanza pubblica - F. Felice / F. G. Angelini
Il legislatore smentisce se stesso: la riforma non è affatto urgente - R. G. Rodio
Le aporie di una riforma troppo statalista - M. Rosboch
Una riforma illegittima che toglie libertà ai cittadini - M. Ghezzi
Serve un NO contro questa riforma costituzionale - S. B. Galli
Un decalogo per il NO - A. Bernasconi
Settembre 2016
Federalismo - G. Valditara
Un federalismo dinamico per il futuro dell'Europa - M. Krienke
Terremoto: i danni della natura e quelli dell'uomo - S. Sfrecola
Terremoto del 26/08/2016: una proposta per prevenire altri disastri annunciati - L. Guido
Come valorizzare il "Research in Italy" - G. Bracchi
Energia, un asset strategico per l'Italia - L. Del Signore
La sfida di Industry 4.0 - D. Bracchi
Per una nuova politica della giustizia penale - A. Bernasconi
Realismo e utilitarismo, i pilastri di una nuova politica internazionale - G. Valditara
La goccia cinese - A. Porfiri
Luglio / Agosto 2016
Qualche considerazione a partire dai fatti di Nizza - G. Valditara
Nizza, il nemico è fra noi - M. Nese
Integrazione: un pericoloso confronto tra comunità - S. Sfrecola
Immigrazione e confini, il futuro ruolo italiano nel Mediterraneo - G. Gaiani
Islam in Italia: poche aspettative - A. Ferrari Nasi
Perché il federalismo rimane importante per l'Italia - L. Antonini
Dopo la Brexit: per un vero federalismo europeo - M. Krienke
Il Tribunale Europeo dei Brevetti a Milano: una delle sfide del "post Brexit" - D. Bracchi
Sistema fiscale italiano: ecco cosa serve davvero per recuperare la fiducia dei contribuenti - R. Brustia / G. Ferri
La "certezza della pena": miti da sfatare e prospettive di riforma - A. Bernasconi
La Suprema Corte sostituisce ed anticipa il legislatore ammettendo la stepchild adoption - F. Fuso
Giugno 2016
Le ragioni del NO al referendum sulla riforma costituzionale - G. Valditara
I difetti della riforma costituzionale saranno poi rimediabili? - L. Antonini
Verso il referendum sulla riforma costituzionale: il SI delle bugie - S. Sfrecola
Legittima difesa, 10 anni dopo la legge 59/2006 la necessità di una nuova legge - P. Foroni
L'occupazione abusiva di case ed appartamenti e la tutela della proprietà - F. Fuso
Il contrasto alla corruzione negli enti pubblici: buoni propositi, mera burocrazia e "nuovi" poteri - A. Bernasconi
Sul contrasto di interesse - A. Ferrari Nasi
Politiche del lavoro e territorio - F. Rotondi
Migrazioni, un diverso punto di vista - A. Bono
Identità ed Europa dei popoli - S. Airoldi
Maggio 2016
Il popolo al centro della storia - G. Valditara
Assetto della magistratura e sovranità popolare - A. Bernasconi
Cittadinanza e ius soli: le ragioni di un NO - L. Galantini
Contribuente e fisco: idee per un rinnovamento - R. Brustia
Nuovo Codice doganale dell'Unione Europea: un'occasione per fare il punto circa l'importanza delle dogane e della logistica per lo sviluppo economico del Paese - E. Fochesato
Sulla responsabilità economica nella Pubblica Amministrazione - A. Ferrari Nasi
La finanza difensiva - G. Marciante
Milano: forma urbana e qualità dell'abitare - C. Fazzini
Opere pubbliche: facciamo manutenzione o abbattiamo e ricostruiamo? - L. Guido
I diritti delle vittime - N. Sanna
Aprile 2016
Roma 846: l'Islam a San Pietro - M. Nese
Referendum abrogativo e quorum: come perde la democrazia - S. Sfrecola
Sulla riforma costituzionale del governo Renzi: le ragioni per un "NO" - L. Antonini
Rischi per il sistema bancario e incostituzionalità del bail in - G. Valditara
Alcuni aspetti critici delle banche italiane oggi - G. Bracchi
Qualche riflessione a proposito di intercettazioni telefoniche - G. Marciante
SPID: per snellire o appesantire la PA? - M. Melica
La Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) - D. Bracchi
Qualche considerazione sull'interpretazione di dati statistici - C. Rinaldelli
QuoI? L'éternité. Perché il latino nella scuola secondaria di primo grado: identità e diversità - E. Andreoni Fontecedro
Marzo 2016
Convegno "Una Milano competitiva": scenari di sintesi - G. Valditara
Milano 2016: una nuova partenza - G. Bracchi
Il riassetto della nuova Milano - C. Fazzini
Come finanziare lo sviluppo: alcune idee per Milano - R. Brustia
Milano, il comune al servizio dello sviluppo - L. Antonini
Milano, capitale della cultura dei servizi - S. Cordero di Montezemolo
Il rilancio del commercio a Milano - C. Persiani
Il sole nasce ad oriente - G. Savoini
L'immigrazione in Europa: i confini tra diritti e sicurezza - L. Galantini
Manipolazioni di mercato senza colpevoli - M. Sarno
Febbraio 2016
Una Milano sicura - G. Valditara
Il sistema bancario italiano: un errore lungo vent'anni - A. Siri
La legge di stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) e il canone RAI - F. Felis
Le tasse sulle seconde case ingiuste e dannose per l'economia degli enti locali - S. Sfrecola
Depenalizzazione e abrogazione dei reati: una scelta opportuna? - F. Fuso
Obbligatorietà dell'azione penale, autonomia e indipendenza della magistratura - G. Marciante
La compartecipazione alla spesa farmaceutica da parte del paziente: evoluzione e ruolo del ticket - G. Colombo
Per una ecologia non "progressista" - L. Franchini
Una riflessione sulle cause dell'inquinamento - Prima Parte - S. Farnè
Qualche osservazione sulla legge 180 in merito all'assistenza ai malati di mente - N. Sanna
Gennaio 2016
E' ancora legittimo non essere di "sinistra"? Il senso di una alternativa - G. Valditara
Il decreto "salvabanche" non salva i risparmiatori - P. Foroni
Il sistema bancario: minacce e funzionalità - S. Cordero di Montezemolo
Il canone Rai in bolletta: il "Rottamatore" riesuma l'imperatore di Etiopia - L. Antonini
Il fantasma del federalismo: ascesa e declino di un concetto politico - L. M. Bassani
Dopo la nomina del nuovo Presidente del Consiglio di Stato occorre unificare le norme sulle nomine degli alti gradi delle magistrature - S. Sfrecola
Il vincolo di mandato - A. Ferrari Nasi
Ricostruire il Paese attraverso le tecnologie - M. Melica
Amministrative Milano 2016: riattacchiamo la spina - G. Martella
Corruzione e Whistleblowing: non c'è diritto senza etica - S. Fondi
Il Mediterraneo: Salute e Malattie. Cosa unisce e divide i paesi mediterranei in tema di Salute e Malattie - G. Leone
2015
Dicembre 2015
Discorso introduttivo del convegno "Disegniamo la Milano del futuro" - G. Valditara
A proposito di Banche e di Europa - C. Imbriani
Una formula (inapplicata) per il regionalismo italiano: il principio di differenziazione che beneficerebbe sia il Nord che il Sud dell'Italia - L. Antonini
La questione del jihad dopo gli attentati di Parigi - G. E. Valori
Il velo islamico e la legge italiana - F. Fuso
L'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia - M. Tafaro
Migrazioni, emergenza del ventunesimo secolo - A. Bono
L'identità europea: gli archetipi condivisi e il contributo di mille vite vissute - E. Andreoni Fontecedro
Che cosa è realmente accaduto agli italiani d'oltre Adriatico? Tutta una storia in sintesi - G. Baroni
Tecno-ecologia del "sacro": la sfida di un futuro dalle radici antiche - G. Vatinno
Novembre 2015
Islam ed Europa, un problema indilazionabile - G. Valditara
La violazione dei diritti umani negli ordinamenti arabi islamici e le responsabilità della UE - L. Galantini
L'alterazione dei principi del federalismo fiscale e i rischi per la democrazia locale - L. Antonini
Proposte di modifiche normative per un sistema-paese più competitivo - R. Brustia
Famiglia e Fisco: ipotesi di lavoro - P. Zerman
Sostenibilità e criticità del nostro Sistema Sanitario: priorità e proposte - G. Colombo
La separazione delle carriere dei magistrati: un nodo ancora da sciogliere - F. Fuso
Alcuni rimedi all'indulgenzialismo del sistema penale italiano - Y. Russo
Trasporto aereo: solo una coordinata azione del Governo potrà garantire ai cittadini una mobilità sicura, efficiente ed economica - L. Del Signore / S. De Carlo
Cultura come motore di sviluppo, qualche stimolo - R. Bertollini
Lezione su "Funzionamento delle principali istituzioni" (tenuta alla Scuola di Formazione Politica di Lega Nord e Noi con Salvini) - G. Valditara
Ottobre 2015
Per un vero federalismo - G. Valditara
Proposte in materia di sicurezza e giustizia penale - F. Fuso
Per una contrattazione territorialmente decentrata. Ovvero l'opposto delle gabbie salariali - F. Rotondi
La visione e l'azione di Cavour. Un lascito ideale e morale per la realtà attuale - S. Cordero di Montezemolo
La cultura dimenticata nel Paese di Dante e Leonardo. Una risorsa sprecata, l'impegno per un nuovo governo - S. Sfrecola
Uno sviluppo del Mezzogiorno fondato sulla conoscenza - V. Vespri
Mezzogiorno e sviluppo produttivo - F. Menichini
L'energia: un asset strategico del nostro paese - L. Del Signore e S. De Carlo
L'avvocato del popolo: voce dell'uomo - S. Tafaro
La minaccia jihadista si avvicina - A. Bono
Settembre 2015
Quale giustizia? Una giustizia soggetta alla legge - G. Valditara
Notazioni preliminari sui profili costituzionali della (ir)responsabilità dei magistrati (Prima Parte) - R. G. Rodio
Le "registrazioni fraudolente" e le intercettazioni giudiziarie, tra civiltà giuridica e diritto di informazione - A. Jannone
L'immigrazione tra "buonisti" e "realisti". Le profetiche parole del cardinale Biffi - S. Sfrecola
Immigrazione: nessuna ipocrisia - A. Ferrari Nasi
Geopolitica, Isis, immigrazione - G. Savoini
Sovranità popolare e il controllo del potere - S. Tafaro
La liberalizzazione della marijuana: un parere scientifico - C. Foresta
Amministratori pubblici minacciati e corrotti: colpa anche delle regole di affidamento degli appalti - L. Guido
La lingua di Dante conquista il mondo, ma non ce ne accorgiamo - R. Bertollini
La persecuzione degli Armeni - A. Rosselli
Luglio/Agosto 2015
Quale Europa? - G. Valditara
Burocrazia, corruzione e crescita economica - A. Ferrari Nasi
Fondi Europei: perché abbiamo difficoltà sia ad ottenerli che a spenderli? - V. Vespri
Abilitazione scientifica nazionale e reclutamento universitario: pro e contro - G. Riccardi
La carta di identità elettronica: una storia infinita tutta italiana - G. Martella
Kulturinfarkt: troppi contributi uccidono la cultura? - R. Bertollini
Sovranità, diritti sociali e vincoli di finanza pubblica - F. G. Angelini
La nuova causa di non punibilità prevista nell'art. 131 bis c.p.: una risposta inadeguata e pericolosa al sovraffollamento carcerario - Y. Russo
Zakat, i terroristi islamici si finanziano così - A. Di Lello
Riflessioni sull'Islam - V. Colombo
Fisco, tasse e debito pubblico - G. Giorgetti
Giugno 2015
Immigrazione e sicurezza nazionale, fra storia e realtà - G. Valditara
La Russia di Putin, logica alleata dell'Europa - G. Savoini
L'attacco alla Consulta per le pensioni nasconde altre preoccupazioni del Governo - S. Sfrecola
Il processo tributario: rapporti tra Stato e Contribuente e prospettive di riforma - D. Giordano
La non punibilità per particolare tenuità del fatto: l'apparente efficacia di una norma inutile - F. Fuso
Broken Windows Theory: politiche della "Tolleranza Zero" e senso civico - A. Pomilla
Punire meno per rieducare meglio - M. Sarno
La Scuola, il merito, una società che cambia - R. Di Meglio
Tagliare la spesa pubblica non è un lavoro di fioretto - A. Panci
Uomini e potere: ieri e oggi - S. Tafaro
La crisi della società contemporanea come crisi dello stato - S. Fondi
A proposito della cultura umanistica - E. Andreoni Fontecedro
Maggio 2015
Democrazia è sovranità del popolo - G. Valditara
Europa al bivio: rinascita o sottomissione - G. Savoini
C’è sempre corruzione dietro lo spreco di denaro pubblico – S. Sfrecola
Antagonismi e vecchi merletti – C. Imbriani
Cittadini, tariffe autostradali, diritto di accesso e trasparenza - D. Giordano
L'illegalità diffusa: non solo un problema di polizia - A. Jannone
Sanità ed illegalità - M.R. Gismondo
Certezza della pena e suo effetto deterrente. Il reinserimento del condannato nella società civile e il lavoro carcerario – F. Fuso
Tubercolosi: un killer riemergente - G. Riccardi
I migranti via mare: tra sicurezza ed emergenza umanitaria - E. Turco Bulgherini
Internet e libertà - G. Martella
Eventi
Eventi 2018
Convegno "Sovranità, Democrazia e Libertà" - Milano - 14/12/2018
Presentazione "Sovranismo - una speranza per la democrazia" - Milano - 25/05/2018
Convegno "Prospettive per la Lombardia" - Milano - 14/02/2018
Eventi 2017
Convegno "Tra sovranità e globalizzazione" - Milano - 04/05/2017
Presentazione libro LA QUESTIONE LOMBARDA - Milano - 23/02/2017
Presentazione libro "Immigrazione. Tutto quello che dovremmo sapere" - Milano 10/02/2017
Conferenza stampa "Presentazione progetto di legge per definizione minimo salariale su base regionale" - Milano 25/01/2017
Eventi 2016
Convegno "Io voto no" - Milano - 28/11/2016
"I 10 punti del NO del centrodestra alla riforma costituzionale" - STRADELLA 18/11/2016
Convegno Referenzium - le ragioni del NO - MORTARA - 28/10/2016
Convegno "Referenzium - le ragioni del NO" - Milano 16 settembre 2016
Convegno "No alla riforma costituzionale" - Roma, 13 luglio 2016
Convegno "No alla dittatura renziana" - le ragioni del NO al referendum - 31 maggio 2016
Conferenza stampa "No al canone Rai in bolletta" - 22 Aprile 2016
Convegno "Banche a rischio?" - 17 marzo 2016
Convegno "Una Milano competitiva" - 20 febbraio 2016
Eventi 2015
Convegno "Disegniamo la Milano del futuro" - 28 novembre 2015
Convegno "Oltre la crisi ucraina. Per un nuovo dialogo tra Europa e Russia"
Iniziative
Interrogazione parlamentare sul mercato unico dell'energia
Disposizioni in materia di predicazioni religiose di Culti non oggetto di Intese ai sensi dell’art. 8, terzo comma, della Costituzione e conformità ai principi costituzionali
Proposta di modifica costituzionale per consentire ai cittadini di partecipare direttamente al procedimento legislativo
Proposta di modifica costituzionale per consentire il ricorso in via principale dei cittadini alla Corte Costituzionale per far valere la illegittimità di una norma di legge
Rassegna
Libero - 15/12/2018
Corriere della Sera - 15/12/2018
La Stampa - 30/03/2018
Il Giorno - 21/10/2017
Libero - 20/10/2017
Il Cittadino di Lodi - 17/10/2017
Il Giornale - 13/09/2017
Il Giornale - 31/05/2017
Il Giorno - 05/05/2017
Il Giornale - 04/05/2017
La Stampa - 04/05/2017 - 2
La Stampa - 04/05/2017 - 1
Libero - 27/04/2017
Libero - 30/03/2017
Il Giornale - 25/02/2017
Libero - 25/01/2017
Il Tempo - 16/11/2016
Il Giornale - 25/09/2016
Il Giornale - 05/07/2016
Il Giornale - 23/04/2016
Il Giorno - 22/04/2016
Il Giorno - 20/02/2016
Il Giornale - 20/02/2016
Il Giornale - 03/11/2015
Il Tempo - 28/07/2015
L'Espresso - 10/07/2015
Corriere della Sera - 25/06/2015
Contatti
La Stampa - 30/03/2018
Venerdì 30 Marzo 2018
DIRETTORE SCIENTIFICO
Giuseppe Valditara
DIRETTORE RESPONSABILE
Gianluca Savoini